Quanta acqua mettere nella moka? (aggiornamento Aprile 2023)
quanta acqua moka
Servono circa 50-60g di acqua (equivalenti a 50-60 mL) a persona.
Senza bisogno di pesare, ti basterà versare l’acqua nella caldaia (la parte inferiore) della moka fino al di sotto della valvola di sicurezza.
E va beh – mi dirai – cosa potrà mai cambiare se me ne frego e metto l’acqua un po’ a caso? Scopriamolo insieme!
Indice post
Quanta acqua usare nella moka?
Sono necessari circa 50-60 g di acqua (equivalenti a 50-60 mL) a persona.
E’ un’indicazione generale, considera che la quantità può variare in base al modello e alla marca della moka.
Siamo onesti: nessuno si metterà a pesare l’acqua…è poco pratico!
Se vogliamo essere un po’ più tecnici, la moka funziona a dovere solo quando riempita col volume corretto d’acqua, al di là del peso.
E’ fondamentale azzeccare il volume d’acqua nella caldaia o, più semplicemente, il livello dell’acqua rispetto alla valvola di sicurezza.
Riempi la caldaia (la parte inferiore) della moka al di sotto della valvola di sicurezza e il gioco è fatto. Easy!
In questo modo i volumi d’acqua, caffè e aria (eh sì, anche questo è un ingrediente importante), saranno tali da permettere una perfetta preparazione della bevanda.
quanta acqua moka
Stai "versando" più ingredienti!
Sapevi che quando riempi la caldaia con l’acqua stai “versando” anche l’aria?
Eh sì: lo spazio della caldaia è fisso, ma i volumi di acqua e aria che inseriamo sono variabili e complementari.
Usare meno acqua significa avere un maggior volume d’aria di partenza.
Allo stesso modo, se usiamo molta acqua avremo un minor volume d’aria.
quanta acqua moka
Come fa il caffè ad uscire?
L’acqua viene spinta dall’aria attraverso il filtro di caffè, estraendo la bevanda.
La spinta è data dall’aria sotto pressione, che sale gradualmente grazie all’aumento di temperatura dell’acqua riscaldata.
Questo passaggio è fondamentale: la quantità di bevanda che possiamo estrarre è strettamente legata alla quantità di aria presente nella caldaia
quanta acqua moka
Cosa succede se usi poca acqua?
Una minor quantità d’acqua si scalda più in fretta, velocizzando gli scambi termici con l’aria, l’aumento della pressione di quest’ultima e di conseguenza l’intero processo di estrazione.
Meno acqua significa anche meno pressione necessaria per spingerla attraverso il caffè, quindi ulteriore rapidità.
In sostanza, serve poco tempo per dare all’aria l’energia necessaria per spingere l’acqua attraverso il filtro di caffè.
Il risultato è una bevanda che tende a uscire più velocemente e ad essere poco intensa, tendenzialmente acquosa.
quanta acqua moka
quanta acqua moka
“Ma scusa, il caffè esce prima! Tutti contenti, no?”. Dipende: vogliamo dimenticarci del gusto e degli aromi?
Infatti il caffè esce più velocemente e proprio per questo spesso l’acqua non riesce a stare a contatto col macinato per un tempo sufficiente ad estrarre le componenti solide e aromatiche migliori.
Inoltre, c’è anche la possibilità che l’acqua non abbia il tempo necessario per raggiungere la temperatura ideale per portare a termine il processo sopra citato.
Un caffè “buono”, in cui si è estratta gran parte dei composti solidi e aromatici più piacevoli da un punto di vista sensoriale, si ottiene quando la polvere macinata entra in contatto con l’acqua a 92°-95° C.
Usando meno acqua in partenza c’è un rischio sensibile che la temperatura sia largamente al di sotto di quella ideale.
Quindi se sei di frettisima e poco ti interessa di gusto e aromi, usare meno acqua potrebbe essere una soluzione d’emergenza per avere un caffè in velocità.
Si tratta di un compromesso: infatti probabilmente uscirà una tazzina acquosa, debole e con aromi poco distinti.
Se hai davvero poco tempo, forse un buon espresso al bar potrebbe essere la soluzione più adatta.
quanta acqua moka
Cosa succede se usi troppa acqua?
Se usi una quantità eccessiva di acqua, inteso come largamente al di sopra della valvola di sicurezza, serve molto più tempo per riscaldarla e una maggiore pressione per “spingerla” attraverso il caffè macinato.
Quando metti più acqua del dovuto, nella migliore delle ipotesi questa entra a contatto col caffè a una temperatura più alta, talvolta eccessiva, col rischio di estrarre le note aromatiche peggiori (quelle più amare e di bruciato).
In questo caso, può anche accadere che la pressione nella caldaia si alzi più di quanto dovrebbe, attivando la valvola di sicurezza ma permettendo comunque di estrarre il caffè.
Può anche succedere che non ci sia abbastanza aria per spingere l’acqua attraverso il panno di caffè e la pressione montata si riesca a dissipare tramite la valvola, risultando in un’attesa infinita di un caffè che non verrà mai.
Nel peggiore dei casi la valvola non riesce a ridurre a sufficienza la pressione e c’è un potenziale rischio per la sicurezza da considerare: la moka esplosiva!
A mio avviso, riempire la moka con troppa acqua non vale alcun possibile beneficio.
quanta acqua moka
Conclusioni
Ora sai che per fare un buon caffè della moka ti basterà riempire d’acqua la caldaia fino al di sotto della valvola di sicurezza.
Si tratta di circa 50-60 g (50-60 mL) a persona.
Avrai capito che in generale non vale la pena di variare la quantità d’acqua per regolare l’intensità del tuo caffè e a volte può persino essere pericoloso.
Questo non significa che tu non possa migliorare il caffè della moka, in particolare l’intensità o l’amarezza, con altri accorgimenti e sgami efficaci.