Moka: storia, componenti e funzionamento (aggiornamento Aprile 2023)

quanta acqua moka

moka come funziona

La Moka è un apparecchio per la preparazione del caffè inventato nel 1933 da Alfonso Bialetti.

Il nome ricorderebbe quello del porto yemenita – “Mokha”, appunto –  che per molto tempo è stato un punto cardine della via del caffè raccolto nel Corno d’Africa.

La moka è costituita da cinque componenti: caldaia, filtro a imbuto, guarnizione in gomma, piastrina metallica e bricco.

Il funzionamento in pillole: l’acqua viene spinta dall’aria e dal vapor acqueo attraverso il filtro di caffè, estraendo la bevanda.

 

Hai un po’ di tempo e vuoi scoprire di più? Continua a leggere!

moka come funziona

moka come funziona

Indice post

Storia e origine del nome

La Moka è un apparecchio per la preparazione del caffè inventato nel 1933 da Alfonso Bialetti.

L’imprenditore italiano, pare ispirato dalla moglie che faceva il bucato con la “lisciveuse”, una lavatrice dotata di caldaia che sfruttava l’ebollizione dell’acqua, ebbe un’illuminzione.

Da qui l’idea che avrebbe rivoluzionato il modo di fare il caffè.

L’ipotesi più quotata riguardo l’origine del nome è che ricorderebbe quello del porto yemenita – “Mokha”, appunto –  che per molto tempo è stato un punto cardine della via del caffè raccolto nel Corno d’Africa.

moka come funziona

Componenti

La moka è costituita da cinque componenti: caldaia, filtro a imbuto, guarnizione in gomma, piastrina metallica e bricco.

La caldaia contiene acqua e aria ed è il punto di partenza della preparazione della moka. 

Può essere in acciaio o alluminio.

Il filtro a imbuto è il contenitore apposito peril caffè in polvere. 

E’ costituito da una base con micro fori dal diametro idoneo per non far cadere il macinato all’interno della caldaia e al contempo permettere la risalita dell’acqua.

La guarnizione in gomma permettere una corretta chiusura della Moka, evitando perdite durante l’estrazione.

La piastrina metallica è di fatto un ulteriore filtro con funzione di separatore tra caldaia e bricco.

Inine troviamo il bricco, ovvero il contenitore del caffè appena estratto. 

moka come funziona

Funzionamento in pillole

L’acqua viene spinta dall’aria e dal vapor acqueo attraverso il filtro di caffè, estraendo la bevanda.

La spinta è data dall’aria e dal vapore sotto pressione, in salita graduale grazie all’aumento di temperatura dell’acqua riscaldata. 

Questo passaggio è fondamentale: la quantità di bevanda che possiamo estrarre è strettamente legata alla quantità di aria e vapore presenti nella caldaia.

quanta acqua moka

quanta acqua moka

moka come funziona

quanta acqua moka

quanta acqua moka

troppa acqua moka

quanta acqua moka