Caffè al cardamomo con la moka: ricetta dal sapore delicato (aggiornamento Aprile 2023)
caffè cardamomo
caffè cardamomo
Oggi sperimentiamo! Reinterpretiamo con la moka il caffè al cardamomo, anche detto “qahwa”.
Si tratta di una bevanda aromatizzata molto diffusa in Medio Oriente, l’ho personalmente assaggiata ed apprezzata in Israele.
Fin dal primo sorso mi ha conquistato e mi ha fatto pensare a come integrarlo al concetto di caffè più comune in Italia.
Di seguito una ricetta per moka dal sapore delicato e nata da numerosi esperimenti e tentativi per far emergere il meglio dei due mondi.
caffè cardamomo
Ingredienti per persona
5 g di caffè
4-5 g di semi di cardamomo
80 mL di acqua
1 dattero
caffè cardamomo
Procedimento
Step 1
Apri le capsule di cardamomo, ci interessano solo i semi contenuti all’interno.
Considera che il peso del seme è circa il 70% del totale. Macina o pesta nel modo più fine ed omogeneo possibile.
Puoi usare un macina semi, un mortaio o riutilizzare un macina pepe. Io ho provato con una versione DYI di un mortaio fatto con un bicchiere ed una ciotola e ho fallito miseramente!
Sono poi passato ad un macina semi e ho risolto 😉
caffè cardamomo
Step 2
Versa il cardamomo macinato in almeno 80 mL di acqua (circa mezzo bicchiere).
Riponi il tutto in un pentolino, porta ad ebollizione e mantieni a fuoco medio-basso per 5-6 minuti.
Fai restringere finchè non ti sembra abbastanza concentrato e ricorda di “salvare” almeno 20 mL a persona per la preparazione del caffè.
caffè cardamomo
Step 3
Fai riposare l’acqua aromatizzata al cardamomo almeno 5 minuti.
L’importante è non utilizzare l’acqua bollente, che porterebbe a una sovraestrazione di tutta la bevanda.
caffè cardamomo
Step 4
Filtra l’acqua infusa usando il filtro della moka in modo contrario rispetto al solito.
L’obiettivo è evitare di avere semi nella caldaia, perchè non si sa mai.
Tieni leggermente inclinato il filtro per evitare che si crei un effetto di sottovuoto e vedrai come ti svolta la ricetta!
Step 5
Prepara la moka come per un normale caffè avendo cura di usare l’acqua infusa invece di acqua standard.
Vedrai che il colore della bevanda sarà più chiaro del solito.
Cosa manca? Un bel dattero dolce! Infatti di solito il qahwa viene servito amaro e accompagnato con dei datteri per bilanciare il profilo della bevanda.
Che aspetti…prova! 🙂
Non rimane che goderti questo tuffo tra l’Italia e il Medio Oriente. La ricetta con acqua infusa è sicuramente delicata, ti culla evocando note leggere e non stravolgenti.
Non la consiglio ad amanti dei sapori forti, essendo piuttosto blanda. Se cerchi un sapore di cardamomo più o meno pronunciato prova a giocare con le quantità.
Ad esempio, potresti utilizzare meno caffè (circa 4 g) e aumentare la dose di cardamomo da infondere fino a 5-6 g.
Se anche così non trovi soddisfazione, prova la ricetta con cardamomo macinato invece che con acqua infusa…sentirai la differenza 😉
Note
Ricorda di volerti bene! Le spezie, come ogni ingrediente, vanno assunte in modo coscienzioso.
La normale dose “q.b.” di cardamomo non causa problemi, tuttavia in questa ricetta usiamo un quantitativo più alto.
Prepara questa ricetta con il cardamomo con moderazione, non sistematicamente tutti i giorni, soprattutto non in gravidanza né allattamento.